Archivio per: News Medici

Premio Anna Kuliscioff anno 2025

La Fondazione Anna Kuliscioff, istituisce anche per il 2025 il “Premio Anna Kuliscioff” per ricordare l’impegno e l‘opera di Anna Kuliscioff come medico e studiosa, anche al fine di incoraggiare la ricerca scientifica in Italia con particolare riferimento alla popolazione femminile. Il Premio Anna Kuliscioff è destinato ad una giovane laureata in medicina e chirurgia...

PEC per gli Iscritti

La L. 2/2009, di conversione del D.L. 185/2008, prevede l’OBBLIGO in capo ai professionisti iscritti agli Albi di possedere una casella di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) da comunicare agli Ordini di appartenenza.

Donazione al Naga: un regalo che non fa pietà

Dall'Associazione Naga di Milano la segnalazione di un’ iniziativa appena lanciata: in questo periodo di regali Naga promuove la possibilità di fare una donazione per conto di qualcun altro. Il regalo si trasformerà in accoglienza, cure mediche e difesa dei diritti. Tutti i dettagli e le modalità operative al link ...

Colpa medica. Presentazione dei lavori della commissione ministeriale

Continua il cammino dei lavori della “Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento delle problematiche relative alla colpa medica”, presieduta dal dottor Adelchi d’Ippolito, con il quale ci eravamo incontrati nel luglio 2023. Oggi, 25 novembre, il Presidente Dr. Adelchi d’Ippolito ha esposto in anteprima alla platea medica il documento finale, frutto dei lavori della commissione.

Volti di rinascita – 55 storie di trapianti

Pubblicato dalla Fondazione Trapianti Onlus il libro intitolato “Volti di rinascita - 55 storie di trapianti” di Leonio Callioni e Francesca Boldreghini. Ad oggi, in Italia, i trapiantati viventi sono circa 55.000 e, simbolicamente, 55 sono le storie scelte dagli autori per raccontare il più grande miracolo della medicina ...

Inquinamento ambientale e asma in età pediatrica

È ormai incontrovertibile che l’inquinamento ambientale abbia una responsabilità importante nel determinismo di numerose patologie respiratorie anche in età pediatrica. Segnaliamo a questo proposito l’interessante lettura dell’articolo “Epidemiology of severe asthma in children: a systematic review and meta-analysis” recentemente pubblicato sulla rivista European Respiratory Review

Stop alla violenza sui medici

Roberto Carlo Rossi, presidente OMCeOMI in un articolo pubblicato su Avvenire del 24.10.2024, propone soluzione contro il fenomeno sempre più preoccupante della violenza contro i medici: "Più forze dell'ordine e servizi di vigilanza negli ospedali contro le crescenti aggressioni fisiche e verbali a dottori e infermieri.”

Affrontare il disagio adolescenziale

In un articolo sulla rivista Laboratorio Adolescenza Magazine, il presidente OMCeOMI Roberto Carlo Rossi parla del disagio adolescenziale e giovanile che negli ultimi anni, complice anche la pandemia Covid 19, ha raggiunto livelli allarmanti, con un aumento significativo di problematiche quali ansia, depressione e comportamenti a rischio.

Adeguamento della disciplina sanzionatoria in materia di disciplina degli  stupefacenti 

Pubblicato il D. Lgs. “Adeguamento della disciplina sanzionatoria prevista dal  testo  unico delle leggi in materia di disciplina degli  stupefacenti  e  sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati  di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della  Repubblica 9/10/1990, n.309, al regolamento (UE) n.1259/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20/11/2013, che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la comunità e i paesi terzi”.

Premio Anzalone 2024: i premiati

La sesta edizione del Premio Anzalone che si è svolta nella giornata dedicata a S Luca, patrono dei Medici, ha visto premiati quattro eccellenze nella ricerca e nell’impegno per i fragili. Quest’anno sono un’odontoiatra, due medici e una associazione ad essere premiati ...

Premio Anzalone 2024

L’alto valore della ricerca scientifica e l’impegno sociosanitario a favore dei più fragili: è questo il denominatore comune del Premio Roberto Anzalone, giunto alla sua sesta edizione. Il riconoscimento, dedicato a questa figura storica milanese impegnata nella difesa della professione medica, è promosso dall’OMCeOMI e ogni anno viene consegnato ai migliori interpreti dei valori sostenuti da Anzalone.

Niguarda Pancreas Unit Day

Il 29 ottobre pv si terrà presso l’Aula Magna dell’ospedale Niguarda Grande Ospedale Metropolitano il convegno “Niguarda Pancreas Unit Day”. Obiettivo della giornata “Niguarda Pancreas Unit Day” è la presentazione di tutta l’equipe specialistica che si occupa nel Niguarda Cancer Center del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda delle patologie del Pancreas e del percorso di cura del paziente ...

Sosta e Area C per MMG. Lettera aperta di OMCeOMI al Sindaco

L’OMCeOMI scrive una lettera aperta al dott. Sala in seguito agli appelli al Sindaco di Milano da parte di nostri iscritti che sollevano annosi problemi più volte segnalati dal nostro Ordine alla giunta Comunale senza che questa abbia mai trovato una soluzione. In particolare, ci vengono segnalati: il problema della sosta e il problema dell’accesso all’Area C.....

L’insostenibile inutilità dell’informatica lombarda

È online il nuovo numero della rivista dell’Ordine INFORMAMI. In questo numero l’editoriale del Presidente Roberto Carlo Rossi, intitolato “L’insostenibile inutilità dell’informatica lombarda” è dedicato al proliferare di portali informatici che risultano tanto indispensabili per l’attività dei medici quanto inutilmente complicati ...

Prorogato il libero accesso all’area B per MMG e PLS

Accogliendo parzialmente la richiesta di OMCeOMI, il Consiglio Comunale ha deliberato di posticipare fino al 30 settembre 2024 l’entrata in vigore del divieto di accesso e circolazione alla ZTL Area B per i veicoli a gasolio Euro 5 utilizzati dai medici di medicina generale e dai pediatri di famiglia per l’espletamento delle visite domiciliari. I professionisti che ...

I mercoledì della salute

Riceviamo il calendario del ciclo di incontri divulgativi “I mercoledì della salute”. Gli incontri, liberi e gratuiti, sono aperti a tutta la cittadinanza. L’iniziativa nasce con il proposito di creare occasioni di dialogo e confronto tra i cittadini e il mondo scientifico, per promuover stili di vita salutari