In memoria

Ricordiamo la figura di Piergiorgio Settembrini, illustre Chirurgo Vascolare recentemente scomparso.

Piergiorgio Settembrini è morto a Padova il 7 aprile 2024. Nato il 9 aprile 1944 a Villorba, a causa dei bombardamenti su Treviso del 7 aprile, si era laureato in Medicina all’Università di Padova nel 1968 discutendo una tesi sperimentale nell’Istituto di Patologia Generale diretto dal professor Aloisi. È stato uno dei pionieri della chirurgia vascolare italiana avendola iniziata nel 1970 a Padova con il suo maestro Giuseppe Pezzuoli con il quale si è trasferito a Milano nel 1979. Professore di Chirurgia Vascolare della Facoltà medica di Milano dal 1980 prima come associato e dal 1990 come ordinario ha cresciuto molti dei chirurghi vascolari di oggi. Nel 1997 ha fondato la Divisione di Chirurgia Vascolare dell’ospedale San Carlo Borromeo di Milano di cui è stato direttore fino all’ottobre 2014. Dal novembre 2007 a novembre 2013 è stato direttore della Scuola Aggregata in Chirurgia Vascolare delle Università lombarde. Membro delle più prestigiose Società Scientifiche è stato membro dell’UEMS, Distinguished Fellow della Società Americana di Chirurgia Vascolare e Visiting Professor dell’Università di Tashkent in Uzbekistan. Dal novembre 2017 era Presidente della Fondazione Emilio Trabucchi con la quale si occupava della crescita di nuovi ricercatori; infine, nel 2017 e nel 2021 ha curato la stesura di due importanti testi internazionali di chirurgia vascolare. Nella sua carriera ha collaborato a più riprese con l’Ordine dei Medici di Milano facendo parte delle diverse commissioni e lavorando a stretto contatto con i Presidenti che si sono succeduti nel tempo.