Da più di un quinquennio è attivo sul territorio di Milano il Progetto “Cittadini più Coinvolti & più Sicuri” dell’Assessorato alle Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano. Questo progetto, ora conosciuto a Milano come “PROGETTO BUSTA ROSSA”, si rivolge a tutti i Cittadini e con particolare riguardo alle Persone Fragili con la finalità di incrementare loro il senso di sicurezza psico-fisica, di favorire la permanenza al domicilio e, nel contempo, di facilitare l’opera di soccorso in una situazione di emergenza sanitaria.
Il Progetto utilizza l’APP “Il Telefonino, il tuo salvavita” di Medici Volontari Italiani-MVI Onlus e mette a disposizione gratuitamente alcuni strumenti quali i numeri I.C.E, la Busta Numeri e Dati Utili, la C.I.S., Carta d’Identità Salvavita (che diventa Tessera Salvavita per le persone Senza Dimora) e il Braccialetto Salvavita. Permette altresì l’installazione del Badge, ovvero il proprio profilo sanitario sullo Smartphone.
Ad oggi hanno aderito al Progetto circa 2.000 persone che, come frange deboli, appartengono alle seguenti tre aree: Cittadini Anziani – Persone Diversamente Abili
e Persone Senza Dimora. Seguendo l’impostazione dettata dalla LR 23/2015 che istituisce i dettami dell’integrazione socio-sanitaria applicata sul territorio, il Progetto si avvale della collaborazione dei MMG e sinora hanno aderito circa 400 MMG di Milano e altri del Comune di Cinisello Balsamo dove l’azione Salvavita è dallo scorso anno in corso di applicazione per gli anziani over 75 anni. In questi ultimi anni l’azione Salvavita ha ottenuto il patrocinio di AREU, di SIMEU, di fioPSD e dell’OMCeOMI.
La Commissione dell’Ordine “Rapporti col Volontariato” si è molto interessata a questo Progetto, anche con la recente newsletter n.11/2019 e ne ha approvato i contenuti e le finalità. Nel contempo, l’Ordine lascia ai singoli MMG la scelta di aderire in modo volontaristico oppure secondo il tariffario delle prestazioni mediche in libera professione.