Carissimi colleghi,
quest’Ordine aveva abbracciato e sposato in toto le tesi di resistenza avanzate sia dalla FNOMCeO che da varie sigle sindacali, ritenendo del tutto pleonastico doversi adeguare a quanto dettato durante la presente legislatura, ovvero l’invio di tutte le fatture emesse nel corso del 2015 per la compilazione dei 730 per i cittadini che ne abbiano diritto, senza alcuna contropartita di snellimento burocratico anzi con la minaccia di € 100,00 di multa per ogni errore fino ad un massimo di € 50.000,00. C’è da chiedersi se la politica non abbia deciso di utilizzare i nostri studi come un vero e proprio loro ufficio fiscale. Ricadiamo ancora una volta nel solito errore da parte della politica che dimentica quanto i padri fondatori della Repubblica hanno scritto nella nostra Costituzione dove il diritto alla salute viene come primo basilare diritto e quello economico è sempre in subordine. Oggi vogliono trasformare tutti noi medici, indistintamente, in meri sostituti dei CAAF e dei commercialisti per un presunto vantaggio a carico dei cittadini. Dovremo fare il loro lavoro (gli impiegati dell’Agenzia delle Entrate li paghiamo noi), con le nostre risorse di tecnologia, tempo, dipendenti o collaboratori e con il rischio quasi garantito di essere multati per irregolarità. L’unico aiuto all’orizzonte sembrano essere i soliti consulenti e commercialisti con un aggravio di spese. Forse l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto dotarsi di sistemi informatici capaci di interagire con i software dei commercialisti per la gestione dello spesometro. Anche l’odontoiatria privata si vede costretta a prendere atto che gli spazi per l’attività clinica sono più stretti, meno tempo alla diagnosi ed al colloquio terapeutico e più tempo per il denaro e la burocrazia. Le giuste rimostranze avanzate hanno prodotto solo effetti parziali ma per lo meno la tanto odiata “multa” è solo stata al momento rinviata (ndr. se anche vi avvaleste di terze persone, commercialisti o altro incaricato, ogni errore andrebbe ad incidere direttamente sulle vostre tasche).Dimenticavamo…. l’adempimento non è previsto per le società low-cost o catene societarie!Sono pochissimi i dentisti che non hanno ancora sentito parlare del nuovo obbligo di trasmissione delle spese sanitarie relative all’anno 2015 al sistema Tessera Sanitaria. Il provvedimento del MEF è stato istituito ai fini di rendere disponibili all’Agenzia delle entrate i dati per l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi precompilate a partire dall’anno 2016 per tutti i soggetti che pagano attraverso il modello 730.
Per i molti che hanno seguito e seguono in modo febbrile la grande massa di informazioni che ogni giorno arrivano nei nostri computer, cerchiamo di dare le ultime indicazioni che potrebbero essere passibili di variazioni nei prossimi giorni.
COSA FARE:
1. Avere un indirizzo PEC valido:
a. se lo avete ma non lo utilizzate da tempo verificate la password e se necessario aggiornatela;
b. se non avete la PEC fatevela assegnare dall’Ordine, la PEC fornita da OMCeOMI è gratuita!
c. potete controllare la vostra PEC sul sito: http://www.inipec.gov.it vi rilasceranno un file (file 1) che riporta i vostri dati anagrafici, la PEC, il n° d’iscrizione Ordine la data di iscrizione e poco altro.
2. procuratevi le credenziali presso l’Ordine attraverso la vostra PEC; es. testo: con la presente sono a richiedere le credenziali per l’attivazione del servizio Sistema Tessera
3. ricevute le credenziali (file 2) passate al punto successivo,
4. inventatevi una password di almeno 8 caratteri; la password dovrà contenere caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e segni particolari come %,$, £, e simili, SCRIVETEVELA subito e non perdetela,
5. la password che vi siete inventati vi servirà ai fini del completamento della registrazione e dovrà essere custodita per rientrare ogni volta nel sistema per l’immissione della/delle ricevute sanitarie;
6. avrete bisogno anche di due domande e due risposte per gli eventuali recuperi di accesso in caso di smarrimento della password. NB la domanda 1 e la domanda 2 devono essere differenti (lo stesso vale per le risposte, per i meno avvezzi ai computer, non potete mettere per due volte il nome del vostro animale da compagnia)
7. accedete al sito www.sistemats.it e cliccate sul rettangolo in alto a sinistra “Area Riservata” (file 3)
8. avendo le credenziali cliccate su “Accesso con credenziali” e seguite l’immissione dei dati “Codice identificativo e Parola chiave (file 2)” secondo la schermata; alla fine dovete uscire e rientrare con la vecchia password ed immettere la nuova che vi eravate qppuntati.
9. dovete avere a disposizione la vostra tessera sanitaria personale in corso di validità, vi verranno richiesti il numero e la data di scadenza.
NB il numero di registrazione che vi viene richiesto è il vostro numero d’iscrizione e deve essere composto da 10 numeri, vi consigliamo di copiare quello del file 1 oppure quello che ritrovate nella sezione anagrafica del sito FNOMCEO; esempio di numero iscrizione 0000000369
ATTENZIONE! Chi ha la doppia iscrizione potrebbe avere dei problemi nella registrazione e dovrebbe sapere con quale ALBO d’iscrizione risulta registrato, in alternativa provate prima con il numero d’iscrizione ALBO Medici e poi con quello ALBO Odontoiatri.
10. Ricordate non ci sono sanzioni per il 2015
CERTEZZE 2015
1. Dovrete inviare tutte le fatture emesse nel corso del 2015 con codice fiscale valido (non generato da sistemi ma verificato) andranno inviate entro la data del 31 gennaio 2016; quando si indica tutte le fatture/ricevute si escludono quelle rese a persone straniere o a società come nel caso di collaborazioni (quindi le ricevute con R.A., che purtroppo rientrano nello spesometro).
2. Tutti i professionisti che emettono le ricevute di cui al punto 1. sono obbligati alla registrazione ed alla comunicazione delle fatture.
ZONE GRIGIE
1. non ci sono ancora indicazioni certe relative agli studi associati, potrebbe essere il Direttore o il Responsabile Sanitario dello studio a dover fare la registrazione;
2. al momento le società sono “esentate” dagli obblighi, ricordate che solo i medici possono essere iscritti al Sistema Tessera; trattandosi di atti obbligatori e che comportano notevole responsabilità giuridica ed economica, suggeriamo ai DS di non prendere la registrazione a cuor leggero
ANNO 2016 – COSA FARE
• A partire dal 01 gennaio 2016 tutte le fatture/ricevute dei pazienti che hanno diritto al 730 precompilato devono essere spedite al Sistema Tessera in formato elettronico
• Sarà importante chiedere per iscritto al paziente la liberatoria per la spedizione della fattura che trovate all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it. Vi consigliamo di digitare nel motore di ricerca: “opposizione dati spedizione spese sanitarie informativa”.
• Potrebbero esserci sanzioni per gli errori immessi nel sistema, ricontrollate prima della spedizione definitiva.