ESONERO ECM: QUANDO E COME OTTENERLO

Ricordiamo che, come previsto dalla normativa vigente, la frequenza di corsi universitari in Italia o all’estero, dà diritto all’esonero dalla formazione ECM.
La misura dell’esonero dall’obbligo formativo triennale è calcolata come riduzione di un terzo per ciascun anno di frequenza ai seguenti corsi e nell’ambito delle attività attinenti alla rispettiva professione sanitaria, in Italia o all’estero:
– laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, corsi di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitari di primo e secondo livello della durata di uno o più anni e che erogano almeno 60 CFU/anno, corsi di perfezionamento di almeno un anno che erogano almeno 60 CFU;
– corso di formazione specifica in medicina generale;
– corso di specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi;
– corso di formazione manageriale
– corsi per il rilascio dell’attestato per micologo,
– corsi relativi all’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia, dell’omeopatia;
Per ottenere l’esonero il professionista deve comunicare la tipologia di corso e anno di frequenza attraverso la piattaforma del Co.Ge.A.P.S. nella sezione “esoneri e esenzioni”, diversamente l’esonero non verrà conteggiato automaticamente.
Le richieste di esonero non possono eccedere la durata legale del corso e devono essere caricate sull’anno di maggior frequenza (almeno 3 mesi) ed alla fine di ogni periodo di riferimento. Esempio: inizio specializzazione (della durata di 4 anni) nel mese novembre 2022 e termine nel maggio 2026, potrò chiedere gli esoneri per gli anni 2023-2024-2025-2026; inserisco la richiesta del 1° anno di esonero all’inizio del 2024 per l’anno 2023 (e così via per gli anni successivi dichiarando gli anni appena conclusi).
Paragrafo 4.1 del Manuale della formazione continua del Professionista Sanitario
Per eventuali chiarimenti è possibile prendere appuntamento, telefonico o in sede, con lo Sportello ECM, attraverso la funzione Agenda Appuntamenti sul sito istituzionale dell’OMCeOMi.
Per consultare l’Agenda appuntamenti occorre entrare nell’area riservata del sito www.omceomi.it cliccando su Accedi in homepage, successivamente selezionare la voce Agenda appuntamenti, quindi Sportello ECM.