Celebrata il 28 luglio, la Giornata mondiale delle epatiti istituita dall’Organizzazione Mondiale della Salute per aumentare la consapevolezza dell’epatite virale, ancora oggi responsabile di 1.100.000 decessi l’anno. Obbiettivo dell’OMS è di ottenere l’eliminazione dell’epatite entro il 2030.
Uno degli strumenti è garantire la diagnosi di epatite almeno nel 90% delle persone con infezione da virus B e C. A questo proposito ricordiamo la pubblicazione in G.U. Serie generale – n. 162/2021 del Decreto 14 maggio 2021 “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”.
Considerata l’importanza di far emergere il sommerso, anche con lo scopo di interrompere la trasmissione del virus, e l’importanza di iniziare precocemente la terapia, lo screening prevede che a tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, mai trattati per Epatite C, che accedono ai Punti Prelievo o che siano ricoverati nelle strutture ospedaliere venga proposta l’esecuzione di un prelievo gratuito per la ricerca di anticorpi anti HCV.