Il progetto “Cultura è Salute”, promosso da Club Medici, parte dal presupposto che la cultura e l’arte siano canali esplorativi, forme di conoscenza del mondo circostante e di Sè, attraverso cui la persona può veicolare il proprio potenziale espressivo ed evolutivo, umano, sociale e professionale.
La letteratura, la musica, il cinema, il teatro, la danza, sono un indiscutibile valore aggiunto sia nella formazione del medico che nei processi di terapia e riabilitazione.
Su tali basi, Club Medici ha avviato da tempo un percorso che l’ha visto coinvolto in attività di promozione e diffusione del libro e della lettura in azienda, negli ospedali, sul territorio, nonché nell’educazione continua in medicina (ECM), introducendo proposte formative in cui le discipline umanistiche, le scienze sociali, le arti visive si intrecciano a quelle scientifiche.
Il progetto si pone l’obiettivo di costruire una rete nazionale tra tutti gli attori che lavorano sul binomio cultura-salute, sia per la formazione dei professionisti della salute, sia per la cura della persona, sia per il benessere individuale e l’umanizzazione dei luoghi di cura.
Strumento principe della realizzazione del progetto è il portale “Cultura è Salute” che registra e “cataloga” le best practice della rete, con la supervisione di un comitato scientifico, perché tali esperienze vengano conosciute, valorizzate e abbiano la possibilità di aprire scambi e confronti reciproci.
Attraverso il Portale, anche le strutture sanitarie potranno promuovere le loro esperienze di cultura e arte nei diversi contesti di cura (ospedali, servizi diurni, strutture residenziali e semi residenziali, servizi psico-socio-assistenziali), e contemporaneamente ospitare best practice realizzate da altri.
Inoltre Club medici Associazione offre gratuitamente il servizio di lettura PuntoBiblioDigital a tutti gli ospedali che ne facciano richiesta.