Il giorno 21 settembre 2019 si è tenuto l’evento residenziale “Educazione continua in medicina. Istruzioni per l’uso”, organizzato da OMCEOMI con l’obiettivo di far conoscere agli iscritti la normativa relativa al sistema di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.), le modalità possibili di certificazione della propria formazione continua e le modalità di accesso ai luoghi di registrazione ove identificare il raggiungimento dei propri obiettivi formativi.
I relatori della giornata, Dott. Roberto Stella, Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese e membro della Commissione Nazionale Formazione Continua (CNFC), e Dott. Sergio Bovenga, Presidente del Co.Ge.A.P.S., hanno evidenziato l’importanza del sistema ECM, strumento finalizzato a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei cittadini. In particolare è stato sottolineato che l’aggiornamento, al quale il medico è tenuto sia per obbligo di legge sia per dovere etico e deontologico (art 19 del Codice Deontologico), è comunque certamente anche un’opportunità di crescita professionale.
Molto rilievo è stato dato all’illustrazione delle varie modalità di aggiornamento che comprendono anche la Formazione a Distanza, sottolineando in particolare la possibilità di ottenere crediti anche mediante attività di autoformazione, opportunità finora poco conosciuta dai medici.
Le numerose domande dei partecipanti hanno consentito di chiarire dubbi relativi adeventuali esoneri, esenzioni e riduzioni del numero minimo di crediti da conseguire nel triennio formativo, e alla possibilità di registrare nel triennio 2014/2016 crediti ECM conseguiti entro il termine del 31 dicembre 2019, qualora l’obbligo formativo individuale non fosse stato precedentemente assolto. Nonostante si sia registrato un aumento del numero dei professionisti in regola con l’assolvimento dell’obbligo ECM, sono ancora numerosi i colleghi che devono ottenere il numero minimo di crediti per gli ultimi due trienni formativi.
Molto apprezzato anche l’intervento dell’Ing. Matteo Cestari, Responsabile Tecnico del Co.Ge.A.P.S., che ha mostrato il portale dedicato alla registrazione dei crediti ECM dei singoli professionisti, dando quindi utili consigli pratici di gestione dei crediti (per poter interagire con la piattaforma del Co.Ge.A.P.S. clicca QUI).
Per l’importanza rivestita dall’argomento trattato, anche ai fini della responsabilità professionale, il convegno è stato videoregistrato e la registrazione sarà a breve a disposizione sul sito OMCeOMI, per consentire a tutti gli iscritti che non hanno potuto partecipare all’evento di fruire di informazioni estremamente utili anche dal punto di vista pratico.
Ricordiamo inoltre che OMCeOMI, con l’intento di orientare gli iscritti nella fase finale del triennio formativo 2017/2019, ha istituito uno sportello informativo riguardante l’Educazione Continua in Medicina (ECM).