Segnaliamo l’interessante evento ECM, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di OMCEOMI dal titolo “Il latte fa male? Simulazione di un processo”, che si terrà il 10 novembre 2017 presso la Sala della Stalla, Abbazia di Mirasole, Strada Consortile del Mirasole 7 – Opera (Milano)
È in corso una preoccupante campagna di informazione/disinformazione sul latte che sta creando allarme nei consumatori italiani: nei media si legge di tutto, ma molte delle notizie diffuse sono imprecise e spesso infondate. Secondo alcune evidenze, il latte resterebbe una fonte privilegiata e difficilmente sostituibile di calcio, e i benefici per la nostra salute andrebbero ben al di là del semplice contributo alle ossa.
I consumi di latte nel nostro Paese sono in media bassi, al di sotto delle quantità raccomandate: tra latte e yogurt si arriva mediamente a una porzione al giorno (125g), contro le 2-3 raccomandate per la popolazione adulta in Europa. Circa la metà dell’apporto giornaliero di calcio deriva da latte e derivati, ed è un apporto estremamente economico, anche dal punto di vista delle calorie.
Spesso invece le abitudini alimentari restrittive si basano su argomentazioni etiche (“l’uomo è l’unico animale adulto che continua a bere latte”); ma molte sono anche le segnalazioni sui possibili effetti negativi del consumo di latte sulla salute umana: tra gli argomenti più citati l’intolleranza al lattosio, l’allergia alle proteine del latte, l’osteoporosi, il diabete, le patologie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative, alcuni tumori.
Ma le evidenze scientifiche non sono poi così evidenti….Per tentare di chiarire la questione, vogliamo provare a parlarne con esperti, in un Corso di Aggiornamento per Medici e Odontoiatri e per Tecnologi Alimentari organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di OMCEOMI, realizzato tramite la simulazione di un Processo Penale alla produzione e al commercio del latte vaccino.
Di seguito il capo d’imputazione, specificato dalla PM dottoressa Luisa Ponti:
“….imputato del reato p. p dall’art 444 cp per aver posto in commercio, ovvero distribuito per il consumo, il latte; sostanza destinata all’alimentazione che pur non adulterata è nociva per la salute dei consumatori. In particolare il latte; 1) induce incremento della produzione di IGF1; 2) provoca perdita di massa ossea a causa del suo carico potenziale renale acidificante; 3) induce intolleranza nella gran parte degli adulti con conseguenze gastrointestinali; 4) quello vaccino esaspera la già eccessiva produzione di muco associata ai malanni stagionali, incrementandoli; 5) stimola la proliferazione delle cellule tumorali della mammella a causa dell’odierno maggior contenuto di ormoni; 6) sono state rilevate connessioni tra il consumo di latte e patologie quali M. di Alzheimer, patologie tumorali e autismo… “
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito www.omceomi.it:
Se non registrati
cliccare Accedi, a dx in home page, quindi selezionare Registrati e seguire le istruzioni
Se registrati
Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e cliccare Iscrivimi in corrispondenza dell’evento scelto.