COMUNICATO STAMPA
L’Ordine dei Medici di Milano per la prevenzione del tumore della bocca.
Al via sabato la “Campagna di Prevenzione del Carcinoma Orale”
Salute orale, i consigli di prevenzione dei dentisti a Villa Appiani
Non sottovalutare macchie bianche o rosse: rischio tumore
In Lombardia si segnalano circa 1000 diagnosi all’anno.
Sono previsti quattro week-end di visite gratuite: 13-14 maggio a Milano, dalle 9 alle 18, davanti alla Palazzina Appiani nel Parco Sempione.
Seguiranno il 27-28 maggio a Cremona (27) e Crema (28), 1-2 settembre a Monza e 30 settembre- 1° ottobre ancora a Milano
Milano, giovedì 11 maggio 2023 – Spesso trascurata, la bocca è invece sede di tumori aggressivi che registrano solo in Italia, ogni anno, 6 mila nuove diagnosi e 3 mila decessi, confermando un elevato tasso di mortalità, pari al 55% a 5 anni dalla diagnosi, in caso di presa in carico e trattamento tardivi. Per la Lombardia, con una semplice proporzione con i dati Istat, siamo a circa mille diagnosi e 500 decessi. A fare la differenza è la prevenzione: l’identificazione di una lesione in fase iniziale alza sensibilmente le probabilità di curabilità, aumentando le aspettative di vita a 5 anni fino all’80-90%. Aspettative che crollano invece al 5% in caso di malattia scoperta in stadio avanzato. Conoscere e fare attenzione ai campanelli di allarme, come una macchia bianca o rossa sulla mucosa che persiste da una quindicina di giorni senza causa apparente, evitare i fattori di rischio soprattutto alcool e fumo, pretendere in sede di visita odontoiatrica un’ispezione anche delle mucose orali oltre che di denti e gengive, aderire a queste campagne di sensibilizzazione, gratuite rivolte alla cittadinanza, sono elementi determinanti per avere “salva” la salute della bocca. Per questo Gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCEO) di Milano, Monza Brianza e Cremona e l’Istituto Stomatologico Italiano (ISI) di Milano, con il supporto del Corpo Militare dell’Ordine di Malta e delle Sezioni provinciali di Milano-Lodi, Monza Brianza e Cremona di ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), hanno pianificato e organizzato il progetto “Campagna di Prevenzione del Carcinoma Orale”, che prevede visite gratuite di prevenzione sul territorio lombardo, utilizzando l’Unità Mobile Odontoiatrica dell’Istituto Stomatologico Italiano, per sensibilizzare i cittadini anche tramite la diffusione di informazioni e di materiale illustrativo. Il responsabile scientifico dell’iniziativa è il prof. Andrea Edoardo Bianchi (Comitato Tecnico Scientifico ISI), mentre i responsabili organizzativi sono Andrea Senna, Presidente CAO OMCEO Milano, Massimo Roncalli Presidente CAO OMCEO Monza e Brianza ed Andrea Morandi Presidente CAO OMCEO Cremona.
Sono previsti quattro week-end di visite gratuite: 13-14 maggio a Milano, dalle 9 alle 18, davanti alla Palazzina Appiani nel Parco Sempione. Seguiranno il 27-28 maggio a Cremona (27) e Crema (28), 1-2 settembre a Monza e 30 settembre-01 ottobre ancora a Milano. I medici volontari saranno organizzati in gruppi di due/tre operatori per turno, col supporto di personale sanitario e anche laico per la parte amministrativa, organizzativa ed informativa. I dati epidemiologici raccolti verranno messi a disposizione di Regione Lombardia che ha autorizzato la Campagna.
“Fare prevenzione è fondamentale – dichiara il presidente OMCeOMI, Roberto Carlo Rossi – per contrastare il tumore della bocca, altamente aggressivo se viene diagnosticato in fase avanzata, tanto da richiedere interventi demolitivi con gravi deturpazioni del volto e sequele importanti anche a livello psico fisico, ma meglio trattabile in presenza di lesioni allo stadio iniziale, anche con una chirurgia conservativa, poco invasiva”.
“Prevenzione vuol dire innanzitutto conoscenza – aggiunge il vicepresidente OMCeOMI, Andrea Senna – sapere cioè con che tipo di tumore si ha a che fare, le sue manifestazioni e gli indicatori spia, prima fra tutti la presenza di una macchia bianca o rossa che non ha origine nota, ad esempio un trauma come una morsicatura, che persiste da più di 15 giorni, e i fattori di rischio che ne stimolano l’insorgenza. È poco noto, infatti, che la combinazione di fumo e alcool aumenta di 20 volte le probabilità di ammalarsi di questo tumore, o che la mancanza di ferro assottiglia le muscose, che l’eccesso di esposizione al sole favorisce lo sviluppo del tumore delle labbra o ancora che aver contratto l’HPV, il Papilloma Virus Umano, predispone a questa tipologia di tumore. E che, viceversa, mangiare più frutta e verdura, quindi seguire una dieta mediterranea, rappresenta un elemento di protezione e prevenzione alla sua insorgenza. Inoltre, sono da tenere in considerazione alcuni fattori come l’età avanzata, in cui si hanno maggiori probabilità di diagnosticare un tumore della bocca, sebbene possa comparire anche in epoche più precoci. Per tutte queste ragioni non solo è importante informarsi e sottoporsi a una visita odontoiatrica, periodica, ma soprattutto richiedere che vengano esaminate accuratamente oltre a denti e gengive anche le mucose. Ciò consente di arrivare precocemente alla diagnosi: oggi, invece, solo il 4% dei tumori della bocca è scoperto in fase inziale, con le drammatiche implicazioni che ne conseguono”.