Esenzione regionale per portatori di mutazione dei geni BRCA1/BRCA2

La D.g.r. 28 dicembre 2022 – n. XI/77 (BURL Serie Ordinaria n. 2 del 9 gennaio 2023) rilevato che la presenza di mutazioni patogenetiche dei geni BRCA1 o BRAC2 ha un impatto sulla genesi di neoplasie della mammella anche nelle persone di sesso maschile, estende l’applicazione dell’esenzione regionale dal ticket sanitario anche a tali soggetti, per le prestazioni di specialistica ambulatoriale correlate alla diagnosi precoce e alla prevenzione dell’insorgenza di tale neoplasia.

E’ stata infatti riconosciuta l’opportunità che anche gli uomini portatori di mutazioni patogenetiche dei geni BRCA1 o BRCA2, sebbene esposti a un rischio inferiore rispetto alle donne, vengano inseriti in specifici programmi di sorveglianza oncologica nei confronti del tumore della mammella.

Tale esenzione è identificata dal codice D99 come previsto dalla d.g.r. n. 3993 del 4 agosto 2015.

BURL Serie Ordinaria n. 2 del 9 gennaio 2023