OMCeOMI in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti ha organizzato un ciclo di eventi formativi su temi scientifici di rilevanza.
Il primo di questi incontri, intitolato “Pandemia e Comunicazione”, si terrà il giorno 22 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso la sala Marco Biagi – Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1.
La comunicazione e la divulgazione scientifica durante l’emergenza da COVID-19 hanno suscitato numerose riflessioni e controversie: ne parleranno il presidente OMCeOMI Roberto Carlo Rossi, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Riccardo Sorrentino, Silvio Garattini e l’infettivologo Stefano Rusconi. Parteciperanno inoltre il DG Welfare Giovanni Pavesi, Sergio Harari in qualità di moderatore e Ferruccio De Bortoli come discussant.
In relazione a questo evento proponiamo una breve survey con lo scopo raccogliere testimonianze in merito all’esperienza dei medici prima, dopo e durante il periodo emergenziale. Le Vostre risposte costituiranno lo spunto per l’avvio della discussione sul tema della comunicazione scientifica e pandemia.
È possibile compilare il questionario cliccando sul link:
Sono poi in programma momenti formativi accreditati ECM, incentrati su altri aspetti della comunicazione e della divulgazione scientifica:
Venerdì 28 ottobre ore 9.30-12.30 presso Spazio Vita Niguarda
“Vaccini: cosa abbiamo imparato dalla pandemia Covid-19”
Il corso farà il punto sul processo di asseverazione scientifica di un vaccino – tempi, modi e attori dell’approvazione – chiarendo in che senso il vaccino anti-COVID è un caso di scuola (rapidità della roadmap di approvazione, vastità del test); quali sono state le leve di Big Pharma (da contratto europeo), quali le lezioni apprese per nuovi episodi pandemici di alta soglia di rischio sugli ambiti chiave (logistica, comunicazione, ruolo medicina di base). Il corso tratterà poi più in generale le problematiche del vaccino dell’adulto (es. influenza) in situazioni a bassa soglia di rischio: nodi critici nella logistica e nei meccanismi di erogazione, condizioni di efficacia, reazioni avverse.
25 novembre ore 10.00-13.00, presso Aula Magna ospedaliera – Ospedale Sacco
“Cosa sappiamo oggi sulla sindrome post-COVID” –
Il corso chiarirà il quadro clinico della sindrome e, in un’ottica interdisciplinare, farà il punto su quali studi scientifici sono in essere sul tema, quali sono gli aspetti di tipo regolamentare (esenzioni per il cittadino) e legale (possibilità di indennizzo per personale medico) legati alla patologia e che tipo di comunicazione esiste sul tema.
16 dicembre ore 10.00–13.00 Sala di rappresentanza Università Statale Milano, via Festa del Perdono
“Nuove modalità di Cura in epoca COVID: verso un nuovo modello di presa in carico e cura”.
Il corso farà il punto sulla riforma in itinere nella regione più colpita dall’esperienza pandemica: il nuovo assetto derivante dalle case e dagli ospedali di comunità, le centrali operative territoriali, il ruolo dei medici di base. Il fine è evidenziare nuovi modelli di presa in carico del paziente in un’ottica di prevenzione, ma anche di cura delle multimorbilità e delle cronicità. I temi: attuali gap di personale e proiezioni; nuove competenze e formazione del personale; infrastrutture necessarie; telemedicina e cure domiciliari; best practice straniere.
I programmi di questi corsi e le modalità di iscrizione verranno divulgati a breve