NUOVE NORME PRESCRITTIVE PER BENZIL-PENICILLINA BENZATINICA

Il farmaco Sigmacillina è tornato in commercio a fine dicembre 2021, con cambio di formulazione e soppressione dell’indicazione “profilassi della malattia reumatica e delle recidive”. Quindi ad oggi il farmaco è autorizzato soltanto per il trattamento della sifilide.
Considerato che per le linee guida internazionali la benzilpenicillina rimane il trattamento di riferimento per la malattia reumatica e che la nota AIFA 92, che regola la prescrizione di tale farmaco, non è stata modificata e riporta ancora tra le indicazioni concesse “Profilassi della malattia reumatica in soggetti con infezioni delle prime vie respiratorie sostenute da streptococchi del gruppo A”, è stata autorizzata da AIFA l’importazione temporanea dall’estero del medicinale analogo (Tarlidocin classe A) che prevede in scheda tecnica entrambe le indicazioni, garantendo in tale modo la continuità terapeutica a carico del SSN di tale affezione. 
La prescrizione di questo farmaco rimane a carico delle strutture specialistiche e può essere rendicontato in File F tipologia 06 e macro-categoria DD (quindi a carico del SSR).
Si precisa quindi che la prescrizione del medicinale Sigmacillina per l’indicazione “profilassi della febbre reumatica” è da considerarsi prescrizione off-label (soggetta alle indicazioni e disposizioni di cui alla legge 94/98) e pertanto con oneri a carico del cittadino, con relativo consenso informato firmato dal cittadino e dichiarazione da parte del medico di responsabilità.
Si ricorda che è la responsabilità della corretta redazione della ricetta nel rispetto delle indicazioni è in capo al medico prescrittore. Quindi se in farmacia viene presentata una ricetta SSN correttamente compilata dal punto di vista formale (AIC 033120092 e nota 92) non verrà verificata la diagnosi per cui è stato prescritto il farmaco e il farmacista dovrà procedere con l’erogazione del farmaco.