Cari Colleghi,
si segnala per opportuna conoscenza che le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati nella seduta del 16 febbraio 2022, durante l’esame del DL 228/2021: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (C. 3431 Governo), hanno approvato l’emendamento n. 4.140 che proroga al 31 marzo 2023 il termine per la registrazione e la comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs n.101/2020 (STRIMS), come di seguito riportato: “Dopo il comma 8, aggiungere il seguente: 8-bis. All’articolo 48, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, in materia di norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, le parole: «Entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto,» sono sostituite dalle seguenti: «Entro il 31 marzo 2023,».4.140. Stumpo, Fornaro, Fassina, Boldi, Cavandoli”.
Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs.101/2020 è prossima la scadenza della esenzione dagli obblighi di registrazione e comunicazione previsti dal medesimo articolo finora riservata alle strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impieghino ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive. Pertanto, secondo la normativa vigente (art. 48, comma 4) il 27 febbraio 2022 sarebbe scaduto il termine per la registrazione sul sito istituzionale dell’ISIN e per la comunicazione allo stesso delle informazioni sul tipo, le caratteristiche dei generatori di radiazioni e la quantità delle materie radioattive.
Ciò detto, stante quanto sopra esposto, il termine per la registrazione e comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 101/2020 è il 31 marzo 2023 a far data dalla conversione in legge del decreto-legge 228/21 prevista entro il 28.2.22.
Un caro saluto
Andrea Senna