DECISIONI PER LE CURE INTENSIVE IN CASO DI PANDEMIA DI COVID-19

Pubblicato il documento “Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia di COVID-19” frutto del lavoro congiunto di SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni).
La pandemia di SARS-CoV-2 ha sottoposto il Servizio Sanitario Nazionale a una pressione straordinaria, determinando situazioni di squilibrio fra domanda e offerta di assistenza nonostante la predisposizione di strategie di azione mirate a pianificare diversamente le attività sanitarie e a potenziare le risorse. In tale situazione, fermi restando i principi costituzionali (diritto alla tutela della salute e all’autodeterminazione, principio di uguaglianza, dovere di solidarietà), deontologici e fondativi del SSN (universalità ed equità), nell’impossibilità di garantire le cure intensive a tutte le persone malate per le quali si pone l’indicazione clinica a tali trattamenti, si rende necessario ricorrere a criteri di priorità.
Il documento fa seguito alle “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione” pubblicate da SIAARTI il 6 marzo 2020  ed è frutto di una riflessione allargata ad altre componenti (giuridiche, medico-legali), nonché di una revisione critica delle esperienze maturate sul campo durante la prima ondata della pandemia a livello italiano e internazionale e di riflessioni deontologiche, etiche e bioetiche.