ESENZIONI REGIONALI PER COVID-19

Con la Deliberazione n° XI/3326 seduta del 30/06/2020 – Disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Esenzione P01 e nuova esenzione regionale D97 – Regione Lombardia ha stabilito che i tamponi nasofaringei per la ricerca dell’RNA virale eseguiti dopo un test sierologico con esito positivo, concorrendo alle azioni di contenimento dell’epidemia ed integrando gli interventi di sorveglianza sanitaria e di sanità pubblica, vengano effettuati senza oneri a carico dell’assistito (esenzione temporanea P01).

 
Inoltre con la medesima deliberazione si dispone, al fine di supportare i pazienti colpiti dalla patologia Covid-19,  che sul territorio regionale le indagini utili a monitorare nel tempo le sequele della malattia riportate nell’allegato 1, siano erogate in esenzione (esenzione regionale temporanea D97). 
 
L’esenzione regionale temporanea D97 ha una durata che decorre dal 6 luglio sino al 7 settembre 2020, ovvero fino alla data di introduzione dell’esenzione nazionale. 
 
I pazienti che possono usufruire dell’esenzione regionale temporanea D97 sono coloro che, non beneficiando di altra esenzione già prevista dalla normativa nazionale e regionale, hanno manifestato la patologia Covid-19, e ai quali sono state prescritte prestazioni ambulatoriali di follow up clinico da parte degli specialisti che li hanno in cura.
 
Per il riconoscimento di un’esenzione temporanea non serve l’attestazione dell’ASST: l’esenzione va indicata direttamente dal prescrittore in ricetta, dopo avere accertato che ne sussistano i presupposti.