CORONAVIRUS – PRIME INDICAZIONI DI BUON SENSO

Cari Colleghi, in questo momento di emergenza generale non ci sono al momento disposizioni che impongano la sospensione delle nostre attività professionali.
L’Odontoiatra è senz’altro tra le figure mediche una di quelle a maggior rischio di contagio.
Non sapendo quando questa emergenza avrà termine e’ opportuno seguire queste raccomandazioni.
-Evitare di eseguire terapie differibili soprattutto in pazienti con febbre o con sintomi quali mal di gola, tosse, raffreddore, dolori muscolari.
-Includere nell’anamnesi medica prossima la richiesta di evidenziare recenti viaggi nelle aree già soggette a quarantena o di frequentazioni con persone provenienti da esse o con persone già risultate positive al Coronavirus.
-Ricambiare l’aria sempre tra un paziente ed un altro e periodicamente anche in sala d’attesa.
-Utilizzare costantemente i DPI (dispositivi  di protezione  individuali compresa la protezione oculare) mentre si sta lavorando e pretendere massima attenzione nell’uso dei DPI da parte del personale ausiliario.
-Lavarsi le mani per almeno 20 secondi. L’operazione di lavaggio deve essere preliminare all’uso del disinfettante.
-Detergere le superfici di contatto clinico (le superfici che si toccano più frequentemente come le bottoniere e le maniglie) sempre tra ogni paziente e proteggerle con dispositivi da cambiare ogni volta tra i pazienti.
-Mettere a disposizione di pazienti e accompagnatori un disinfettante alcolico all’entrata e invitarli a pulire le mani prima di accomodarsi.   
Vi terremo costantemente informati se verranno dall’ATS indicazioni più precise per l’Odontoiatria.

Un caro saluto
Dott.  Senna – Presidente CAO
Dott.  Rossi Presidente OMCEOMI