CONDIZIONI DI LAVORO IN AMBITO SANITARIO

L’editoria di Gennaio 2020 della rivista The Lancet indica che l’anno appena iniziato si annuncia cruciale per l’equità di genere, in particolare nel campo medico e nell’assistenza sanitaria.  Nell’articolo si auspica che i Paesi di tutto il mondo promuovano azioni per colmare le profonde lacune che ancora dividono i due sessi.
Il 2020 è inoltre l’anno di un anniversario importante come quello della Dichiarazione di Pechino (IV Conferenza Mondiale delle Donne 1995), nella quale si definiva che nella  partnership tra uomo e donna, l’uguaglianza è la condizione necessaria per la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile. Uno dei tanti obiettivi strategici presenti nel documento è quello di  ‘Permettere agli uomini e alle donne di conciliare responsabilità familiare e responsabilità professionale’. Sempre secondo l’editoriale, nessun paese si è mostrato all’altezza di questo impegno, e sono in crescita le reazioni negative e gli attacchi ai diritti delle donne. Basti pensare, sottolinea Lancet, che anche se molta della forza lavoro mondiale in ambito sanitario è di sesso femminile, chi riveste posizioni di comando continua ad essere di sesso maschile.  
Anche nella sanità italiana le donne sono già maggioranza tra i nuovi medici. La crescita delle donne medico porta domande, ancora senza risposte, sull’organizzazione del lavoro e su modelli di cura in grado di recuperare i valori professionali e i tempi di vita. L’Ordine dei Medici di Milano è da sempre impegnato in merito a queste problematiche tanto che già da molti anni ha istituito l’apposita Commissione Pari Opportunità, che vigila affinché non vengano perpetrate condotte improprie a danno delle lavoratrici in gravidanza e affinché siano rispettati i principi di pari opportunità e non discriminazione, in particolare nei luoghi di lavoro e tende a favorire iniziative di welfare aziendale. La Commissione Pari Opportunità ha quindi promosso un’indagine attraverso un breve questionario anonimo, con l’obiettivo di analizzare le condizioni di lavoro in ambito sanitario nella provincia milanese verificando le problematiche di carattere organizzativo-gestionali. 
 
Invitiamo tutti i colleghi a compilare questo breve questionario entro la fine del mese di luglio 2020.
 
I risultati saranno presentati nell’autunno 2020.