Venerdì 18 ottobre, giorno della celebrazione di San Luca Evangelista patrono dei medici, nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria degli Angeli si è svolta la cerimonia di consegna dei due premi istituiti da OMCeOMI: “La fucina del futuro in medicina e odontoiatria: the medical and dental Futureshapers challenge”, destinato a due iscritti agli albi professionali dell’Ordine di Milano di età inferiore ai 40 anni, con lo scopo di contribuire a sostenere le ricerche delle nuove generazioni di professionisti e le relative ricadute innovative, e il “Premio Anzalone” destinato invece a tre medici o odontoiatri o a istituzioni medico sanitarie che nell’ambito della propria attività professionale abbiano dato lustro alla comunità medica e odontoiatrica ambrosiana, diventandone un punto di riferimento e di esempio.
Dopo una apprezzatissima meditazione organistica, tenuta dal Prof. Riccardo Zoia Direttore d’Orchestra e Maestro d’Organo, nonché Direttore dell’Istituto di Medicina Legale della Statale di Milano, è seguita la celebrazione della Santa Messa ed infine la cerimonia di premiazione.
I premiati di quest’anno: “Premio Anzalone”: Anna Maria Villa (Suor Villa), Filippo Ghelma, Giuseppe Testa; “Premio La Fucina del Futuro”: Alessandro Larcher e Elena Maria Varoni.
Il Consiglio OMCeO Milano ha inoltre voluto attribuire un premio a Ugo Garbarini (Presidente Onorario) per aver scritto la bellissima “Storia dell’Ordine dei Medici di Milano”.
“Con questi premi per la medicina e l’odontoiatria – afferma Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’OMCeO di Milano – abbiamo voluto da un lato dar voce ai cittadini, che infatti hanno potuto segnalarci i professionisti a loro giudizio meritevoli di essere insigniti del Premio Anzalone, e dall’altro sottolineare l’importanza dello sviluppo di nuove idee e ricerche in campo medico da parte dei giovani under 40”.