Approvato il documento “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2019-2020“, comprendente l’analisi della popolazione a rischio, gli obiettivi di copertura e le più più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla composizione dei vaccini antinfluenzali.
Inoltre si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 14 settembre 2019 è stato pubblicato il decreto 31 maggio 2019 del Ministero della Salute, Abrogazione del decreto 12 dicembre 2003, recante “Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini”. Con tale documento si è “ritenuto opportuno abrogare il citato decreto del Ministro della salute 12 settembre 2003 allo scopo di rendere coerente la normativa nazionale alla sopravvenuta normativa comunitaria in materia di farmacovigilanza e, in particolare, di segnalazione delle sospette reazioni avverse a farmaci o vaccini anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici”.
Le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) a farmaci o vaccini per il paziente, nonché la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) per i medici e altri operatori sanitari con la relativa guida alla compilazione, sono predisposte dall’Agenzia italiana del farmaco, ai sensi dell’art. 22 del decreto 30 aprile 2015, recante “Procedure operative e soluzioni tecniche per un’efficace azione di farmacovigilanza adottate ai sensi del comma 344 dell’art. 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013)”, e pubblicate sul sito istituzionale della medesima Agenzia.”