EPATITE C: EMERGENZA ANCORA ATTUALE

In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti promossa dall’OMS per il 28 luglio, presentato al Senato lo spot ideato dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali per sensibilizzare la popolazione sulla possibilità e l’importanza di trattare efficacemente l’epatite da virus C.
Il virus dell’epatite C (HCV) è una delle principali cause di morbilità e mortalità correlate al fegato. La disponibilità di una cura ad alta efficacia, che consente la definitiva eliminazione del virus in circa il 97% dei casi trattati, ha cambiato radicalmente la prognosi e il destino individuale di migliaia di pazienti. L’Italia, grazie alle politiche di accesso al trattamento introdotte dall’Aifa, raggiungerà l’obiettivo dell’OMS della riduzione del 65% della mortalità HCV correlata nel 2022 e, secondo le ultime analisi condotte dal Center Disease Analysis (USA), si colloca tra i 12 Paesi avviati positivamente verso il traguardo dell’OMS dell’eliminazione dell’infezione da HCV entro il 2030, a patto di mantenere alto il numero degli individui trattati.
Spiega il Prof. Massimo Galli, Presidente SIMIT: “considerando infatti l’alta prevalenza di HCV nella popolazione generale in Italia, per aumentare la diagnosi e il trattamento delle persone infette è indispensabile far emergere il “sommerso” nelle categorie maggiormente a rischio.

Quotidianosanità.it del 24.7.2019