Con l’intento di fornire un utile servizio per gli iscritti, OMCeOMI istituisce uno sportello informativo riguardante l’Educazione Continua in Medicina (ECM).
La nascita di questo nuovo servizio dedicato è dettata dalla volontà di orientare gli iscritti nella fase finale del triennio formativo 2017/2019: infatti fino al 31 dicembre 2019, come sottolineato dalla FROMCeO, “per chi non avesse soddisfatto nel triennio 2014-2016 l’obbligo formativo (al netto delle esenzioni e degli esoneri) esiste la possibilità di poter recuperare tutti i crediti mancanti trasferendoli da quelli acquisiti nel triennio in corso.
Lo Sportello ECM sarà attivo dal 2 luglio in base al seguente calendario settimanale:
Martedì dalle 9 alle 14
Giovedì – dalle 14 alle 16
Venerdì – dalle 9 alle 13
Giovedì – dalle 14 alle 16
Venerdì – dalle 9 alle 13
Per fruire del servizio, occorrerà fissare un appuntamento, telefonico o in sede, prenotando attraverso la funzione Agenda appuntamenti sul sito www.omceomi.it.
Per consultare l’Agenda appuntamenti, accedere all’area riservata cliccando su Accedi in homepage, e successivamente cliccare la voce Agenda appuntamenti
Per consultare l’Agenda appuntamenti, accedere all’area riservata cliccando su Accedi in homepage, e successivamente cliccare la voce Agenda appuntamenti
Medici e odontoiatri sono invitati ad ottemperare al proprio debito formativo onde evitare di incorrere in possibili accertamenti di tipo amministrativo da parte degli enti di appartenenza, dal momento che l’aggiornamento e la formazione continua sono requisito fondamentale e indispensabile per l’esercizio della professione medica e odontoiatrica (come disposto dal D.lgs. 502/92, art. 16-quater e dall’art. 19 del nostro Codice di Deontologia Medica).
Si ricorda che per conoscere la propria posizione in merito ai crediti ECM acquisiti occorre registrarsi alla piattaforma del Cogeaps, attraverso la quale il professionista può registrare anche eventuali posizioni che danno diritto, se comunicate, ad esoneri (laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, ecc) o esenzioni (congedo maternità e paternità, adozione e affidamento preadottivo, ecc)