CERTIFICAZIONE MEDICA INAIL. DOPPIA MODALITÀ DI INVIO

La normativa vigente prevede che in caso di infortunio lavorativo i medici ospedalieri, i medici di famiglia e i medici di continuità assistenziale inviino il certificato (primo, continuativo e definitivo) in via telematica. L’accesso al portale avviene attraverso delle credenziali che devono essere richieste alle sedi territoriali Inail secondo le istruzioni allegate
In caso di difficoltà alla trasmissione telematica della certificazione medica Inail si potrà inviare detto documento tramite PEC dopo aver individuato la sede territoriale Inail competente.
Con riferimento al comunicato della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Lombardia del 9 gennaio scorso, nel quale si menziona la possibilità di inviare la certificazione tramite PEC “in caso di difficoltà alla trasmissione telematica”, e nelle more di implementare le SSI attualmente utilizzate dai medici di medicina generale con la specifica funzione certificativa Inail, si comunica che è possibile individuare la sede territoriale Inail competente e il relativo indirizzo PEC attraverso il portale https://www.inail.it/cs/internet/istituto/territorio.html, come indicato in calce. Si sottolinea infine come sia sufficiente, ai fini INAIL, che il certificato continuativo/definitivo contenga sempre, oltre ai dati anagrafici del paziente, almeno i seguenti dati, indispensabili ai medici INAIL per la trattazione del singolo caso:
• data di infortunio
• diagnosi accertata e/o presunta
• breve cenno su eventuali approfondimenti diagnostici e terapie in atto