OBBLIGO ECM

Medici e odontoiatri sono invitati ad ottemperare al proprio debito formativo sia per il triennio 2014-2016 sia per quello 2017-2019 entro il 31 dicembre 2019, onde evitare di incorrere in possibili accertamenti di tipo amministrativo da parte degli enti di appartenenza. Lo ha ricordato più volte la FNOMCeO, la Federazione Nazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri.
L’aggiornamento e la formazione continua sono requisito fondamentale e indispensabile per l’esercizio della professione medica e odontoiatrica come disposto dal decreto legislativo in tema di “riordino della disciplina in materia sanitaria” (D.lgs. 502/92, art. 16-quater) e come previsto dall’art. 19 del nostro Codice di Deontologia Medica. I dati riportati dalla FNOMCeO evidenziano come quasi la metà (circa il 50%) degli iscritti non sia in regola con l’obbligo formativo per il triennio 2014/2016.
Alla luce di queste premesse, anche la Federazione Regionale degli Ordini (sottolineando quanto già rimarcato da quella Nazionale) ricorda che: “per chi non avesse soddisfatto nel triennio 2014-2016 l’obbligo formativo (al netto delle esenzioni e degli esoneri) esiste la possibilità di poter recuperare tutti i crediti mancanti trasferendoli da quelli acquisiti nel triennio in corso 2017-2019; la percentuale di crediti formativi acquisibili mediante autoformazione è stata ampliata dal 10% al 20% per il triennio 2017-2019; agli  Ordini  Professionali spetta il controllo del debito formativo dei propri iscritti”.
Per conoscere la propria situazione formativa è sufficiente consultare il sito della Co.Ge.A.P.S. previa registrazione on line al seguente link