“NOVITA’ ENPAM PER I LIBERI PROFESSIONISTI”

Nei giorni scorsi i Ministeri vigilanti hanno finalmente dato parere favorevole alle modifiche del Regolamento del Fondo Generale per la gestione quota b di Enpam volte a tutelare la malattia e l’infortunio per i liberi professionisti.
I liberi professionisti, fino ad oggi, potevano godere di Assistenza in caso di inabilità assoluta temporanea all’interno di parametri reddituali e di durata della prestazione limitati e che in molti casi non consentivano di intervenire con efficacia e celerità.
L’Assistenza consentiva di intervenire dal 61° giorno di malattia con un sussidio massimo di 80 euro giornalieri ed entro limiti di reddito ridotti.
La trasformazione della prestazione da assistenziale a previdenziale consentirà invece di fornire sostegno ai Colleghi che, in stato di inabilità assoluta e temporanea al lavoro, potranno richiedere ad Enpam un’indennità giornaliera dal 31° giorno di malattia accertata nella misura pro die di 1/365 dell’80% della media dei redditi denunciati in quota b nel precedente triennio, senza limiti di reddito, fino ad un limite giornaliero di 167,11 euro.
L’indennità sarà proporzionalmente ridotta per gli iscritti che non abbiano versato nel triennio precedente contribuzione piena.
Il sussidio potrà essere corrisposto fino a 730 giorni al termine dei quali, in persistenza dello stato d’inabilità, l’iscritto potrà accedere alla pensione d’invalidità assoluta e permanente.
Requisiti necessari per poter accedere alla prestazione sono la costanza di iscrizione e contribuzione alla gestione Quota B per almeno un triennio di cui uno nell’anno precedente alla comparsa dell’inabilità.
La prestazione non è erogabile per i soggetti già pensionati o che abbiano già maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia e non è cumulabile con il trattamento d’inabilità assoluta e permanente ne, per il medesimo periodo, con l’indennità di maternità o di gravidanza a rischio.
Questa importante innovazione, che ci avvicina al trattamento già in essere per gli iscritti al Fondo della Medicina Convenzionata e Accreditata, consente di venire incontro a tanti Colleghi in difficoltà e di dare tranquillità a chi, pur in piena attività, è consapevole che la salute è un dono non garantito.

Claudio Procopio
Membro della Commissione Odontoiatri OMCEOMI
Rappresentante per la Lombardia nella Consulta della gestione previdenziale della libera professione ENPAM

Si ricorda che presso l’Ordine è attivo un Ufficio che fornisce informazioni e consulenza per le pratiche previdenziali e assistenziali Enpam.