ESISTONO ANCORA I DISTURBI “PSICOSOMATICI”? LA MEDICINA INTEGRATA TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA

Segnaliamo l’evento dal titolo “Esistono ancora i disturbi “psicosomatici”? La medicina integrata tra biologia e biografia” che si terrà sabato 23 marzo 2019 a Milano presso l’Hotel Westin Palace, piazza della Repubblica 20
La medicina oggi vive un momento di grande potenzialità: le tecnologie sempre più sofisticate nell’indagine di come siamo fatti e come funzioniamo, ci stanno permettendo di comprendere in forma sempre più profonda e precisa le relazioni tra i sistemi che regolano l’organismo.
Le neuroscienze fanno luce nelle pieghe dell’interazione tra programmi automatici di sopravvivenza, emozioni, cognizioni e corpo e l’epigenetica sta mutando il modo di vedere il nostro DNA, non più come statica struttura che determina attraverso un codice prestabilito chi siamo, ma come sistema plastico che apprende ed è condizionato dall’ambiente. L’ambiente è fatto di ciò che respiriamo, mangiamo, beviamo e anche, e sempre più evidenze lo mostrano, di ciò che viviamo in quanto esseri umani, delle nostre emozioni e delle interazioni con gli altri. 
Da questo panorama, entusiasmante per il ricercatore, il medico che affronta il malato e la malattia cosa può trarre di efficace e rilevante per la propria pratica medica oggi?
Il razionale di questo evento infatti si focalizza proprio sulla trasmissione di conoscenze che arricchiscano gli strumenti di cura a disposizione del medico, alla luce delle più recenti e serie scoperte scientifiche sulle relazioni tra cervello, sistema nervoso, epigenetica e salute.
Queste conoscenze permetteranno al medico di acquisire una seria visione integrata del paziente e di esplicare una medicina evidence-based realmente centrata sulla persona, che è ciò che sempre più pazienti, sempre più informati ed esigenti, chiedono ai propri medici.
Inoltre, interventi focalizzati su ambiti specifici, consentiranno l’acquisizione di strumenti da implementare direttamente nella pratica, come l’approccio integrato al paziente oncologico, le metodiche evidence-based di approccio emotivo al paziente psicosomatico, le strategie di intervento in quella che si può definire “psicogastroenterologia”, i risvolti degli studi scientifici sulla placebologia.
Infine, un panorama dei nuovi approcci psicoterapici basati sulle neuroscienze delle emozioni fornirà al medico le conoscenze necessarie per avvalersi utilmente e consapevolmente del supporto psicologico più adatto per il proprio paziente.
L’obiettivo dell’evento è che il medico, indipendentemente dal proprio ambito specifico di lavoro, acquisisca e possa applicare strumenti validi di approccio integrato alla persona, sia in grado di stimare effettivamente il peso dei fattori epigenetici nella clinica del suo paziente e di intervenire su di essi, sia competente nella valutazione delle vie di scarico somatico dell’ansia e delle vie di attivazione del sistema simpatico o parasimpatico, nella valutazione delle correlazioni effettive tra fattori emotivi e disturbi somatici, con particolare attenzione all’ambito psicooncologico, gastroenterologico e internistico e possa utilmente ed efficacemente relazionarsi con il proprio paziente, sapendo avvalersi del fattore umano della relazione, del dialogo e dell’atto medico come atto di comunicazione e di relazione che cura essa stessa, quando è nelle mani di un medico dotato di intelligenza emotiva.

Programma

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito www.omceomi.it:

Se non registrati
cliccare Accedi, a dx in home page, quindi selezionare “Se non sei registrato al sito clicca QUI” e seguire le istruzioni

Se registrati
Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e cliccare Iscrivimi in corrispondenza dell’evento scelto.