Il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 ha ufficializzato l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica tra privati a partire dal 1 gennaio, indicando alcune novità come le categorie esentate e le proroghe delle sanzioni.
In particolare, recepite le osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali pubblicate il 20 dicembre 2018, la legge di Bilancio interviene per la tutela dei dati sanitari oggetto di fattura elettronica e sancisce che per il periodo d’imposta 2019 i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria non possono emettere fatture elettroniche con esclusivo riferimento a tali dati.
Se è vero quindi che per l’anno in corso i medici sono parzialmente esentati dall’emettere fatture elettroniche, sono pur sempre interessati a tale normativa in qualità di soggetti passivi, cioè di destinatari di fatture.
E’ chiara la preoccupazione di fronte a un cambiamento destinato a modificare radicalmente non solo i rapporti tra contribuente e Pubblica Amministrazione ma anche quelli tra imprese e professionisti.
Per rispondere ai numerosi quesiti espressi in questi primi giorni di applicazione della norma sulla fatturazione elettronica, OMCEOMI organizza una serata informativa con l’obbiettivo di orientare gli iscritti in un percorso che ancora presenta aspetti di una certa complessità.
L’evento, durante il quale sarà presentata la normativa in vigore e verranno date risposte alle domande degli iscritti, si svolgerà il giorno 31 gennaio 2019 presso l’Hotel dei Cavalieri, piazza Giuseppe Missori 1 ore 21.00. Interverranno il Presidente dell’OMCeOMI, Roberto Carlo Rossi e il Commercialista, Giacomo Alberto Bermone.