Pubblicata il 16 agosto u.s. la circolare del Ministero della Salute con la quale vengono fornite prime indicazioni operative per l’attuazione del decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”.
Nella circolare, che sostituisce quella pubblicata a giugno, vengono specificate le vaccinazioni obbligatorie e gratuite per ogni singola coorte di età dal 2001 al 2017 e vengono precisate le condizioni di esonero, omissione o di differimento di una o più vaccinazioni. Tali condizioni cliniche devono essere attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta sulla base di idonea documentazione. Le attestazioni di omissione ed esonero devono essere rilasciate in coerenza con le indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità nella Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni ediz. 2009, disponibile al seguente link: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1947_allegato.pdf.
Pubblicata inoltre la circolare del 14 agosto 2017 che fornisce indicazioni operative sulle quattro vaccinazioni (anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus) che, pur mantenendo un ottimo profilo di sicurezza e di efficacia, non sono state incluse tra quelle obbligatorie in ragione del fatto che le malattie che prevengono si verificano con minore frequenza nel nostro Paese o hanno una minore trasmissibilità nell’ambito comunitario scolastico.