L’OMCeOMI in collaborazione con il Comune di Milano ha organizzato l’evento ECM su due giornate dal titolo “Gesti e Parole della Salute nel Mondo” che si terrà a Milano il 10 e 17 giugno presso la Sala Vitman, Acquario Civico di Milano, viale G. B. Gadio 2
Il medico non riceve nel suo percorso di studi e lavorativo una formazione specifica per capire e gestire in modo appropriato e efficace la relazione con lo straniero, il che può rendere difficile il rapporto medico-paziente, non solo nel corso dell’attività ambulatoriale in elezione, ma anche e soprattutto nelle situazioni di urgenza.
Spesso si tratta non soltanto di un problema di comprensione linguistica, ma in gioco sono proprio elementi culturali e religiosi; a volte vi sono gestualità, rituali, abitudini che, non conosciuti o non capiti, impediscono azioni e relazioni che invece potrebbero essere semplici ed efficaci.
Finalità del convegno è analizzare e comprendere le difficoltà di comunicazione dei medici italiani (MMG, PLS, Medici Ospedalieri, Specialisti Ambulatoriali, Medici dei Servizi …) con i pazienti stranieri, siano essi emigrati o profughi, la cui percentuale è costantemente in aumento nelle nostre comunità.
Il corso si prefigge di fare emergere alcune attuali competenze di medici e altri operatori nell’ambito della mediazione culturale a livello di comunicazione con lo straniero, di evidenziare realtà e esperienze virtuose e di individuare percorsi di formazione pratica, per implementarle.
Vengono proposte alcune delle tante esperienze ormai consolidate presenti sul territorio milanese, ma anche le difficoltà che si incontrano in contesti che non ci sono familiari e sulle strategie che si adottano per superare questi ostacoli.
Si cercherà non solo di capire quali elementi vengono messi in gioco dai nuovi cittadini che decidono di imparare una nuova lingua, ma anche di far emergere le motivazioni, le necessità e le difficoltà di persone che arrivano da altri paesi e che iniziando una nuova vita devono anche confrontarsi con una lingua e una cultura che non conoscono.
Trattandosi di un corso organizzato a quattro mani con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, molto spazio verrà dato all’area materno-infantile e al ruolo e alla salute della donna in questo importante momento di crescita culturale.