QUESTIONE PRELIEVO VENOSO

Diversi Colleghi ci hanno posto il quesito concernente la possibilità per i laureati in odontoiatria e protesi dentaria di eseguire dei prelievi venosi.
A riguardo, come da recenti comunicazioni Fnomceo, occorre tenere conto del Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” che riportiamo in allegato: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/28/15A09709/sg
Nello specifico nell’allegato 10 del predetto decreto concernente “Emocomponenti per uso non trasfusionale” al punto 3 si sancisce: ” Per le attività che riguardano gli emocomponenti per uso non trasfusionale, si applicano le seguenti modalità:
3.1 la richiesta deve essere effettuata da un medico, o, solo per le attività cliniche di competenza, da un odontoiatra”.
Viene poi stabilito al punto 3.6 che “l’applicazione di emocomponenti in ambito odontoiatrico può essere effettuata da un odontoiatra solo per le attività cliniche di competenza”.
In conclusione si può affermare che il sanitario iscritto al solo albo degli odontoiatri può svolgere questa prestazione clinica solo per le attività cliniche di competenza della professione odontoiatrica.

Cordiali saluti.

                                                                                Il Presidente della
                                                                           Commissione Odontoiatri
                                                                                Dott. Andrea Senna