Ad oggi sono molte le famiglie in Italia che hanno adottato alimentazioni particolari, tra queste le diete vegetariane e vegane. Secondo i dati Eurispes nel 2015 il numero di vegetariani in Italia raggiungeva il 5,7% della popolazione, quello dei vegani lo 0,2 %, per un totale di 5,9% della popolazione italiana. Famiglie che scelgono di eliminare alcuni alimenti dalla loro dieta per motivi etici, ma anche ambientalisti, animalisti e perchè no anche economici. Sono proprio queste famiglie che spesso vogliono tramandare la loro scelta ai propri figli. L’età pediatrica rappresenta l’epoca in cui vengono acquisite le abitudini alimentari, in cui la crescita è rapida e vengono stoccati i depositi di nutrienti essenziali.
Qualsiasi tipo di restrizione alimentare, se non adeguatamente pianificata e monitorata, potrebbe comportare conseguenze irreversibili sia sulla crescita che sulla salute generale dell’organismo. Per questo motivo la Casa Pediarica del Fatebenefratelli di Milano apre le porte ad un nuovo ambulatorio, un nuovo spazio dedicato a tutte quelle famiglie che hanno deciso di adottare un “nuovo” stile di vita, dando supporto e appoggio medico-scientifico .Questo team si pone come obiettivo di fungere da supporto e sostegno per la crescita e il benessere dei piccoli in modo da monitorare la crescita e l’apporto adeguato dei nutrienti indispensabili per costruire un organismo sano.
Per accedre al servizio contattare il CUP prenotando una visita nutrizionale pediatrica con questito “alimentazione vegetariana/vegana” o telefonare al numero dei nostri ambulatori 02 6363 2492/2229