I termini di presentazione dello Spesometro
Per l’anno 2014 i soggetti tenuti all’adempimento dovranno trasmettere il modello:
• entro il 10 aprile 2015 se nel 2014 hanno effettuano liquidazioni Iva mensili;
• entro il 20 aprile 2015 se nel 2014 hanno effettuano liquidazioni Iva trimestrali
L’invio interessa tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA (attive e passive) mentre le operazioni per le quali non è prevista l’emissione della fattura sono da segnalare solo se superiori ad euro 3600 (IVA inclusa).
Non vanno segnalate:
1. importazioni ed esportazioni
2. operazioni Intraue
3. operazioni finanziarie esenti IVA art.10
Sono esonerati dalla presentazioni i contribuenti in regime dei minimi.
I dati richiesti, oltre a quelli anagrafici della controparte, sono al momento:
• data dell’operazione
• modalità pagamento (acconto/saldo)
• importo
• natura dell’operazione (imponibile/non imponibile/esente)
• tipologia dell’operazione (beni o servizi)
• importo totale dell’operazione
• imposta relativa all’operazione
In caso di opzione per la forma aggregata, relativamente alle operazioni documentate da fattura, si dovrà indicare per ogni cliente e fornitore, distintamente per le operazioni attive e passive:
- la partita IVA o, in mancanza, il codice fiscale;
- il numero delle operazioni aggregate;
- l’importo totale delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti;
- l’importo totale delle operazioni fuori campo IVA;
- l’importo totale delle operazioni con IVA non esposta in fattura;
- l’importo totale delle note di variazione;
- l’imposta totale sulle operazioni imponibili;
- l’imposta totale relativa alle note di variazione.
La comunicazione può avvenire tramite il proprio commercialista o mediante fisco on line (procedura gratuitamente messa a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate).