Dal prossimo 15 aprile sarà disponibile il modello 730 pre-compilato sul sito della Agenzia delle Entrate
Chiariamo subito che tale modello non sarà obbligatorio, nel senso che il contribuente potrà procedere, in alternativa, alla compilazione di un modello cartaceo da presentare direttamente o tramite gli usuali intermediari (Caf o professionisti abilitati)
Destinatari: dipendenti e pensionati che hanno presentato per il 2013 il modello 730 o il modello Unico e per i quali il sostituto di imposta ha trasmesso nei termini la Certificazione Unica alla Agenzia delle Entrate.
Come accedere:
– direttamente: il contribuente deve preventivamente richiedere, se non è già in possesso, le credenziali Fisconline rilasciate dalla Agenzia delle Entrate o quelle dispositive rilasciate dall’Inps
Una volta entrato nel sistema e verificati i dati proposti, potrà accettare, modificare o integrare la propria dichiarazione.
Coloro che avessero perso/cessato l’attività lavorativa da “dipendente” nel corso del 2014/2015, quindi senza sostituto di imposta, potranno comunque accedere al precompilato. In tal caso, se la dichiarazione chiuderà a debito, verrà predisposto il relativo modello F24, se a credito occorrerà indicare gli estremi del conto corrente bancario su cui ricevere il rimborso
– per delega: ossia con conferimento dell’incarico per l’accesso e l’elaborazione al sostituto di imposta, ad un Caf o a un professionista abilitato. In tal caso sarà richiesta, oltre alla delega, una copia del documento di identità. Se in possesso delle credenziali Fisconline, tramite queste si potrà conferire la delega
Come ottenere i codici di accesso: in alternativa è possibile andare sul sito www.agenziaentrate.gov.it, telefonare al numero 848.800.444 o rivolgersi agli uffici territoriali delle Entrate.
Quando inviare: a partire dal 1° maggio i contribuenti potranno inviare telematicamente la dichiarazione accettata, modificata o integrata. Entro 5 giorni otterranno la ricevuta con il numero di protocollo attribuito. Il termine massimo per l’invio è fissato al 7 luglio.
Sarà cura della Agenzia comunicare i risultati contabili al sostituto di imposta. Qualora ciò non fosse possibile, il contribuente verrà avvisato tramite comunicazione nell’ area autenticata e per mail.
Che cosa conterrà: per quest’anno non è detto che il modello possa essere completo; secondo l’Agenzia delle Entrate, ci saranno i dati sui redditi, sui premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali. Solo l’anno prossimo, invece, verranno inserite nella dichiarazione precompilata anche le spese sanitarie o altre spese detraibili, come le tasse scolastiche o universitarie. Le spese sostenute nel 2014 per le ristrutturazioni non saranno inserite, quelle sostenute ante 2014, quindi già indicate nelle dichiarazioni precedenti, saranno ricomprese nel modello precompilato.